Cos'è ferrovia torino-milano?

Ferrovia Torino-Milano: Informazioni Essenziali

La linea ferroviaria Torino-Milano è una delle principali linee ferroviarie italiane, cruciale per il trasporto di passeggeri e merci tra due importanti centri economici e urbani: Torino e Milano.

Tipologie di treni:

  • Alta Velocità (AV): La linea AV Torino-Milano è percorsa dai treni Frecciarossa e Italo, che offrono collegamenti rapidi e confortevoli. Il tempo di percorrenza varia tra i 45 minuti e 1 ora a seconda delle fermate intermedie.
  • Regionali: Treni regionali collegano diverse stazioni lungo il percorso, offrendo un servizio più capillare, ma con tempi di percorrenza superiori (circa 1 ora e 40 minuti - 2 ore). I treni regionali sono gestiti da Trenord e Trenitalia.

Stazioni principali:

  • Torino Porta Nuova: La stazione principale di Torino.
  • Torino Porta Susa: Stazione utilizzata principalmente dai treni ad alta velocità.
  • Milano Centrale: La stazione principale di Milano.
  • Milano Porta Garibaldi: Altra importante stazione milanese, servita da treni regionali e ad alta velocità.

Infrastruttura:

La linea è prevalentemente a doppio binario elettrificato. Esiste sia la linea storica, sia una linea ad Alta%20Velocità/Alta%20Capacità.

Importanza:

La ferrovia Torino-Milano è un'arteria fondamentale per l'economia del nord Italia, facilitando il trasporto di merci e persone, contribuendo allo sviluppo delle aree attraversate e connettendo importanti nodi logistici. La presenza di collegamenti ad alta velocità rende la linea particolarmente strategica per i viaggi d'affari e turistici.